/ Economie Circolari
Gli apicoltori ricorrono ai big data per raccogliere informazioni sugli insetti custodi della biodiversità e predire gli eventi che li minacciano gli insetti. La tecnologia sviluppata da 3Bee
In Val Vibrata tra lane locali, transumanza e fibre di canapa tessile. VerdefiloLab coltiva la pianta per creare tinture naturali
Fondato dalla giornalista Cinzia Sasso, permette al pubblico di visitare per due giorni le sedi dei marchi dell’abbigliamento e dei protagonisti della filiera
Il Tecnopolo del Mediterraneo a Taranto è l’opportunità di cambiamento per la città e per la regione, nel passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare
Risvegliare l’interesse per la fibra di lana merino ripartendo dalla cultura della pastorizia ed esaltando il legame con il territorio. Pastori umbri e aziende in contatto, il progetto di Apennine Mountain Wool
L’industria conciaria e la circolarità della filiera, mentre si consolidano realtà produttrici di materiali e derivati bio-based e da funghi
«Io sono disposto a investire milioni sul tuo progetto se è disruptive, ma se è innovativo non mi interessa» – Ercole Botto Poala su come cambieranno i distretti tessili italiani tra 10 anni
Il 35% delle microplastiche primarie presenti nell’ambiente deriva dal settore tessile: non disponendo di sistemi di trattenimento delle acque reflue, le microfibre si riversano negli ecosistemi
Nel 2020, nonostante la sospensione dei mercati, Recup ha salvato 25 tonnellate di cibo. Sette mercati a Milano – prima dell’emergenza sanitaria erano undici tra città e hinterland
Scarti ed eccessi di produzione rimodellati dalle cooperative sociali e dagli artigiani – il progetto Mending For Good, l’impresa Quid e l’attività di Camilla Fasoli