Cart

/ Forestazione

Great Green Wall – il Senegal ha riforestato una superficie di 40 mila ettari, piantando oltre 12 milioni di alberi di sei diverse specie, prevalentemente datteri e acacie

FSC – Forest Stewardship Council è il simbolo che troviamo sempre più spesso e garantisce il rispetto delle foreste nella produzione di legname. Intanto a Milano, c’è un nuovo parco

Shirin-yoku – ‘bagno di foresta’: il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Club Alpino Italiano continuano il progetto sperimentale di terapia forestale, in Toscana

La desertificazione si manifesta attraverso l’erosione del suolo, la sua salinizzazione o la variazione dei suoi parametri strutturali – in Europa, il Mar Mediterraneo è a rischio

Il potere decisionale del Governo messo alle strette da enti municipali: la gestione ambientale e burocratica dei rifiuti sulle isole Canarie

Michele Cucchi, protagonista del documentario Cinquanta passi, è una guida alpina che raccoglie – tra l’Himalaya e le Alpi – i resti e i rifiuti che affiorano con l’arretramento dei ghiacciai

Milano Design City: un dibattito comincia da un intervento di Stefano Boeri e Massimo De Lucchi, parlando di densità umana, energia pulita e condivisione – report da Milano Design Week 2020

Nella congiuntura di stallo economico, l’espansione delle aree verdi a Milano non si arresta – quali sono i possibili scenari? Interviene Fabio Terragni, project manager di Forestami

Pini marittimi e cipressi, costume, letteratura ed estetica come solo la penna di Cesare Cunaccia riesce a darne sintesi: in un flusso di immagini, la luce di Toscana ritrova la scelta delle sue tonalità

Consegnato il progetto dello studio di architettura LAND per la creazione di un parco su dieci ettari di terreno inquinato adiacente alle acciaierie ILVA