Cart

Alessandro Mariani

Nato a Spoleto, dopo una laurea in Storia – conseguita nella più antica università occidentale – e una parentesi in Germania, è arrivato a Milano. Esperienze in radio e tv locali e nazionali, racconta la politica e la società in presa diretta. Scrive di tematiche ambientali e sociali.

Green corridors to protect animals and protected cavities in places where migratory birds can nest. On sustainable urban ecosystem complications, from the foxes of Rome, the crows of Tokyo, the lizards of Mexico City

Corridoi verdi a tutela degli animali, cavità protette nei palazzi dove gli uccelli migratori possano nidificare; le volpi di Roma, i corvi di Tokyo, le lucertole di Mexico City

Dall’Australia al Brasile, fino alla Sicilia – il numero degli incendi boschivi è in crescita. Tra il 2019 e il 2020 sono andati persi 52mila ettari in più, un incremento rispetto al 2018 del 261 percento

Impianti di energia elettrica in India e in Brasile, programmi di forestazione in Lombardia e in Guatemala – percorsi di sostenibilità aziendale, oltre il greenwashing

FSC – Forest Stewardship Council è il simbolo che troviamo sempre più spesso e garantisce il rispetto delle foreste nella produzione di legname. Intanto a Milano, c’è un nuovo parco

Un quartiere polifunzionale, integrato a un parco urbano di 16 ettari, sta nascendo a Milano. Tra gli edifici ad alta prestazione energetica, un’app faciliterà la vita del quartiere favorendo la socialità

Michele Cucchi, protagonista del documentario Cinquanta passi, è una guida alpina che raccoglie – tra l’Himalaya e le Alpi – i resti e i rifiuti che affiorano con l’arretramento dei ghiacciai

In Calabria una piattaforma per raccogliere il grano e lavorarlo con macine in pietra naturale. In Romagna un algoritmo identifica oggetti in un’immagine, dalle sementi alle opere d’arte. Mulinum e Getcoo

Venti ettari per il Villaggio Olimpico nel 2026 e un quartiere che unisce periferia e centro di Milano. Coima, Covivio e Prada si sono aggiudicate l’area per 180 milioni di euro: il progetto è già in ritardo

Nella congiuntura di stallo economico, l’espansione delle aree verdi a Milano non si arresta – quali sono i possibili scenari? Interviene Fabio Terragni, project manager di Forestami