Tag: Biennale Venezia
The thing with power is what do you do with it. Competition and bullying are a part of Nature, and our nature. Sebastiano Mauri talks with Lorcan O’Neill and Julian Bedel
British artist Jeremy Hutchison and Belgian curator Evelyn Simons present The Never Never, second chapter of Driftwood, or how we surfaced through currents (2017) supported by Fondazione Prada
Arcangelo Sassolino racconta Diplomazija Astuta – «nell’era della crisi ambientale, non si può produrre gocce di acciaio fuso a 1500 gradi che cadono dal soffitto senza sapere cosa ciò comporta in termini energetici»
The lithe social muscle of an early freelancer: «As a reader and later as a writer of his character, it was not difficult to imagine [Gabriel Guevrekian] in Gertrude Stein’s house or in a poetry session with Ernest Hemingway and F. Scott Fitzgerald»
«Every Vuitton city guide is done the same way: the discourse is cultured and polite, with the addition of a little humor because we are French and we do it that way», Servane Giol explains
L’arista ha realizzato Il Canto della Terra per Feudi di San Gregorio «siamo costruttori di cultura, l’artista è uno specchio deforme, concavo o convesso, uno specchio della contemporaneità»
«Io non sono mai stato di moda, non ho mai voluto esserlo ed è proprio in quel paese di mezzo che ho conosciuto la mia fortuna» Figurarsi, oggi: «Le vede le sfilate? Roba da pubblico televisivo»
Una moltitudine di api in volo cancellano le iscrizioni presenti sulle epigrafi romane delle pareti del museo. «La mia tecnica del cancellare sembra nata per la digitalizzazione». Isgrò cancella Brixia
Eckhaus Latta presents in New York the Spring Summer 2023 collection, where images of Matthew Underwood’s artwork were printed on ribbed dresses
Luca Massimo Barbero presenta il dialogo tra Lucio Fontana e Antony Gormley nella mostra di cui è curatore, «anti scultorea e anti-volume», dedicata alla ricerca di un «pensiero legato all’ambiente, allo spazio, e dell’uomo in relazione allo spazio»