Cart

/ Economie Circolari

Supermercati, botteghe, mercati, mense e onlus – quali sono i progetti del capoluogo lombardo nel recupero delle eccedenze alimentari, lo spiega il vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo

La carta scelta da D’Annunzio, Leopardi e Napoleone: fatta a mano negli stessi luoghi dove la famiglia Magnani iniziò a produrla nel 1400 – in conversazione con Francesco Magnani

Dopo la fortuna di fine secolo con la produzione di fili sintetici elasticizzati, la pratese Elasten ha dovuto pensare tutto da capo. Tra canapa, lino e carta giapponese, ha elasticizzato tutto, anche senza elastico

Infuso di tè all’interno di prodotti cosmetici – la tecnica di infusione brevettata dall’azienda italiana Teaology. Interviene Cecilia Garofano

Riportare la filiera locale della seta a San Floro, riscoprendo tessitura e filatura artigianale. La storia di tre imprenditori calabresi con certificazione biologica

Pannelli e pavimentazione a basso impatto, con materiali raccolti direttamente sui campi di coltivazione e fabbricati senza formaldeide. L’architettura naturale di RiceHouse

Impianti di energia elettrica in India e in Brasile, programmi di forestazione in Lombardia e in Guatemala – percorsi di sostenibilità aziendale, oltre il greenwashing

Fibre vegetali per imbarcazioni – resine termoindurenti sostituibili a base di lino. Design ed innovazione sostenibile per la tecnologia navale

Una bottiglia d’olio in un cassonetto della carta rende non riciclabile tutti i rifiuti. L’impegno di Sei Toscana per la sensibilizzazione e lo snellimento delle pratiche di raccolta

Le tecniche per tagliarlo e trasportarlo, i surrogati, il riciclo degli scarti, il recupero dell’acqua. Andrea Valsecchi racconta la lavorazione del marmo