Cart

/ Economie Circolari

Bisogna mangiare meno carne: tagliare del 70% il consumo per arrivare, nel 2050, a solo 16 chili di carne a testa – oggi in Unione europea ne consumiamo circa 85 kg

Da cava di sabbia abbandonata a oasi naturale – Laghi Nabi verso l’impatto zero e la costruzione di un’economia circolare nel territorio circostante, sul campano litorale Domizio

La moda segue la contrazione dei cicli produttivi per rispondere alle scadenze temporali, con un 30-70% di prodotto senza scopo. Il protocollo Waste Couture spiegato da Rossana Diana

Rallenta la produzione, ripartono i macchinari manuali – «abbiamo creato una fabbrica superlenta», la vocazione dei fratelli Mario e Carlo di Eredi Colombo, tra fibre naturali e telai a mano

Il ritorno dei neonicotinoidi ha riacceso le proteste sui fitosanitari: i loro effetti si intrecciano con fattori quali habitat e clima: «va considerata la complessità in cui vivono le api»

I limiti e le prospettive di una filiera antica: la collaborazione con i pastori, il nodo del lavaggio e della pettinatura, il valore sociale della lavorazione di fibre – una tradizione italiana

In Calabria una piattaforma per raccogliere il grano e lavorarlo con macine in pietra naturale. In Romagna un algoritmo identifica oggetti in un’immagine, dalle sementi alle opere d’arte. Mulinum e Getcoo

Espressività dei filati, concetto di filiera locale, ricerca e responsabilità aziendale. Interviene il direttore creativo di Dedar Raffaele Fabrizio

Biomateriali e batteri alleati nella cura del benessere femminile. L’educazione metodologica nelle parole di Giulia Tomasello, interaction designer: «ci crediamo moderni ma siamo ancorati a convinzioni passate»

Tessuto in oro e filato ignifugo per il Teatro Bolshoi – Rubelli, Una storia di seta a Venezia: archivio e tecniche per la sintesi del tessile italiano