/ CANAPA
Lampoon dedica una sezione di approfondimento alla canapa, esplorando i molteplici usi di questa pianta. La canapa è utilizzata in ambito tessile per la produzione di fibre, filati e tessuti, in edilizia attraverso la realizzazione di materiali come mattoni, pannelli e isolanti, nel design per arredamento e soluzioni innovative, in medicina per la preparazione di prodotti a base di cannabis terapeutica. Il suo olio e i semi sono impiegati nell’industria alimentare e cosmetica. Attraverso articoli, interviste e case study, Lampoon analizza le opportunità offerte da questo materiale naturale e le tendenze emergenti, ponendo uno sguardo attento alle prospettive future. Parallelamente, la testata conduce una ricerca giornalistica mirata al racconto di una manifattura locale legata alla canapa e alla filiera produttiva italiana, dando voce a organizzazioni profit e no profit, fondazioni e aziende Benefit e B Corp per amplificare l’impatto positivo del loro operato.
Dal seme al capo finito, Gimmi Jeans lavora la canapa Carmagnola in un raggio di trenta chilometri. Il progetto intreccia artigianato locale, sostenibilità e riflessione materica
Canapa, legno, argilla cruda, paglia, lino e lolla di riso: alla scoperta delle alternative naturali ai tradizionali materiali edilizi in conversazione col progettista Olver Zaccanti
Rewell produce pomate e cosmetici a base di canapa – l’olio di canapa e il cannabidiolo (CBD) hanno proprietà analgesiche, antinfiammatorie, lenitive e rigeneranti utili per chi pratica sport
Rinnovare la memoria della canapa indossandola – un mosaico di imprese italiane suddivise in quattro regioni. Dalla jeanseria in Molise all’atelier di Egna

Lampoon #30
The Raw Issue
Lampoon #30, The Raw Issue. A tribute to everything that is rough.
Nature is rough. The earth is rough, the wood is rough. Rough surfaces feel three-dimensional and abrasive to the touch. Textures, layers, reliefs, wedges, hollows, cracks, and wrinkles suggest resistance to our passage.
Out worldwide.
La Canapa è forse l’unica fibra tessile vegetale coltivabile in Italia – oggi, stigliatura e macerazione sono fasi critiche per una filiera locale che possa dare materia al tessile, al cartario, all’edilizia, all’energetico
La sostenibilità nell’artigianato giapponese deriva da un’esigenza. L’arte del kamiko, tessuto in carta e fibra di canapa, che perdura da secoli e resiste nella prefettura di Shiroishi
L’Olio di canapa in Sicilia e Campania: i segreti della semina e del raccolto, dove grani antichi e canapa convivono. Società Cooperativa Agricola Molino Crisafulli e Canapa Campana
Lo studio di Napee, base a Pesaro, ha messo a punto un tessuto per l’abbigliamento e l’automotive unendo gli scarti di lavorazione della canapa e polioli di matrice organica
Muriel riscopre la tradizione della carta prodotta con scarti di tessuti in canapa e materiali di recupero, offrendo un’alternativa alla produzione convenzionale basata sulla cellulosa
Ristrutturazione, valorizzazione storica ed efficienza energetica. La combinazione naturale ripresa dal passato e un auspicato impegno statale nel saggio di Gilberto Barcella
Nelle colture rigenerative, la canapa può bonificare i terreni, renderli più produttivi e resilienti ai fattori climatici – interviene Virginia Avallone, co fondatrice dell’Associazione Canavese Canapa
Bioedilizia e mattoni in canapa Milano Design Week: la rassegna Design Variations 2024 presenta Hemp Scape in un garage nei pressi della Darsena - Mosca Partners, Park Associati e Biomat
L’azienda di Viola Stancati produce i suoi complementi d’arredo nello stabile di via Parini 9, Torino. A lavorarli il team di sarte dell’impresa sociale Colori Vivi. Obiettivo: la ripartenza di una filiera tutta italiana
Opera Campi a Parma ambisce a creare un tessuto in canapa morbido come 200 anni fa, e una filiera italiana. Opera significa ‘lavoro’, ‘capolavoro’ e riconduce al territorio, all’opera lirica, che a Parma ha radici salde
Canapa made in Italy – il Ministro Piantedosi avvia un processo di maggiore controllo e regolamentazione del settore canapicolo italiano, lo scontro tra governo e associazioni di canapicoltori italiani
Nell’industria della moda c’è spazio per la filiera tessile della canapa, che però ha bisogno di una pianificazione nazionale - le esperienze di due giovani brand italiani
Filiera italiana, naturale vegetale, dal campo agricolo alla tessitura: la trasparenza del Made in Italy che non vuole essere solo un’etichetta, ma un valore
Fito-depuratore per le coltive, fibra resistente per il tessile, salubre per le costruzioni edili, terapeutica per malati: discorso sulla canapa con Mario Catania
Ginepro, spezie e canapa senza THC e CBD sono alla base di Gin Hemp. Le colture italiane, la difficile ricerca dei laboratori di analisi: in conversazione con Arturo Rossi
In sostituzione della paraffina, l’olio di canapa può essere impiegato come olio essenziale nella realizzazione di candele con cere di soia o di api. Storie italiane di artigianalità e sperimentazione
Beppe Croce, presidente di Federcanapa, traccia un quadro del settore industriale nazionale. Tra normative ambigue, progetti di ricerca, varietà autoctone e impianti che ancora scarseggiano

Canapa e CBD: oli e integratori dal centro Italia
Giacomo Cadeddu
La legge regionale approvata dalla Sardegna vuole limitare i rischi di investimento per gli agricoltori, esposti a sequestri e all’incertezza di un vuoto normativo
L’innovazione del processo di lavorazione della pianta, dalla stigliatura verde alla macerazione in acqua fino alla sperimentazione tessile di Prato. Riduzione dei consumi e valorizzazione della fibra
Olio e farina di canapa sono i componenti principali delle soluzioni terapeutiche di Freia Farmaceutici. Interviene l’AD Alessandro Cavalieri – «Esortiamo gli agricoltori a coltivare la canapa»
Da un garage in provincia di Prato a progetti di riciclo per Starbucks e centri di ricerca in Germania. Nylon, juta, canapa sativa – l’officina meccanica produce macchinari per la rigenerazione di qualsiasi tessuto
Canapa industriale: tradizione o rivoluzione? In conversazione con Assocanapa – nata nel 1998 in provincia di Torino, è stata la prima a cercare di ricostruire la coltivazione della pianta in Italia
/ CANAPA

Lampoon #30
The Raw Issue
Lampoon #30, The Raw Issue. A tribute to everything that is rough.
Nature is rough. The earth is rough, the wood is rough. Rough surfaces feel three-dimensional and abrasive to the touch. Textures, layers, reliefs, wedges, hollows, cracks, and wrinkles suggest resistance to our passage.